Il pilates è una di quelle attività che, una volta provata, non si lascia più! Se hai sentito parlare di questa disciplina ma non hai ancora ben chiaro di cosa si tratti, ti proponiamo una guida semplice e diretta per scoprire il mondo del pilates, i suoi benefici e come iniziare.
Un po' di storia
Joseph Pilates, un tedesco con la passione per il movimento e il benessere, sviluppò questo metodo nei primi anni del '900. Studioso di anatomia e sviluppo muscolare, durante la Prima guerra mondiale fu preso prigioniero e coinvolse anche i compagni di prigionia nei suoi allenamenti quotidiani. Potendo osservare direttamente gli esiti degli esercizi, delineò le basi del suo metodo. Tornato in Germania continuò il suo studio, mettendo a punto anche attrezzature tutt'ora utilizzate. Nel tempo, la sua disciplina si è evoluta fino a diventare una pratica amatissima da ballerini, atleti e persone comuni in cerca di equilibrio e forza.
Cos'è il pilates?
Il pilates è un mix di esercizi che puntano a migliorare postura, flessibilità e forza, con un'attenzione particolare al controllo del respiro e alla consapevolezza del proprio corpo. Si può praticare a corpo libero (Matwork) o con l’ausilio di macchinari specifici come il Reformer o la Cadillac. Il pilates si basa su alcuni principi fondamentali che includono controllo, concentrazione, precisione, respirazione, fluidità e centro. Il “core” è il fulcro della disciplina, e comprende addome, diaframma, pavimento pelvico e zona lombare, che lavorano insieme per garantire stabilità e forza.
A cosa serve?
Questa disciplina è perfetta per chi vuole migliorare la postura e ridurre il mal di schiena; tonificare il corpo; rilassare la mente e ridurre lo stress; lavorare sulla coordinazione e sull’equilibrio; rafforzare il core, ovvero la zona addominale e lombare. Può essere consigliato come percorso riabilitativo dopo un infortunio.
Benefici del pilates
Praticando il pilates con costanza, i benefici sono tantissimi! Si va dal miglioramento della flessibilità alla tonificazione muscolare, fino a un maggiore controllo del corpo. La postura risulta migliorata, si ha maggiore stabilità ed equilibrio, e ciò aiuta inoltre a prevenire infortuni. Aiuta il controllo della respirazione, promuove il rilassamento e dona una piacevole sensazione di benessere generale.
A chi è consigliato?
Il pilates è in linea di massima adatto a tutti. È perfetto per chi vuole migliorare la postura, per gli sportivi che desiderano un allenamento complementare, per chi soffre di dolori alla schiena o di tensioni muscolari, e per chi si sta riprendendo da un infortunio.
Controindicazioni
Anche se il pilates è una disciplina sicura, ci sono alcune situazioni in cui è bene consultare un medico prima di praticarlo. Persone con gravi problemi alla colonna vertebrale, osteoporosi avanzata, ernie discali o che hanno subito interventi chirurgici, dovrebbero rivolgersi a un professionista qualificato per evitare esercizi non adatti alla loro condizione. È importante comunicare al proprio istruttore se si prova dolore durante l'allenamento, così da adattare l'allenamento alle proprie necessità.
Come iniziare?
Se vuoi provare il pilates, ti consigliamo di rivolgerti a un buon istruttore, così da svolgere gli esercizi seguendo la tecnica corretta. Potresti iniziare con il Matwork, ovvero con gli esercizi a corpo libero, per familiarizzare con il metodo. Ricorda di non avere fretta e non fare movimenti bruschi, il pilates richiede controllo e precisione. Il respiro è fondamentale per eseguire gli esercizi nel modo giusto, quindi respira bene, e sii costante, anche due sessioni a settimana possono fare la differenza.
Buon allenamento!