L’estate 2025 ha portato in cima alle classifiche tre romanzi molto diversi tra loro, accomunati dalla capacità di catturare l’immaginazione dei lettori e di raccontare – ognuno a modo suo – la complessità dell’animo umano. Dalla potenza introspettiva del vincitore del Premio Strega Andrea Bajani, al viaggio interiore e spirituale firmato Gianluca Gotto, fino al ritorno in grande stile di Dan Brown con una nuova avventura del professor Langdon: tre storie che hanno accompagnato i mesi più caldi con emozione, riflessione e suspense.
A Luglio primeggia il libro vincitore del premio Strega 2025: “L’anniversario” di Andrea Bajani
A luglio la scena è stata dominata da “L’anniversario” (Feltrinelli) di Andrea Bajani, anche vincitore del prestigioso Premio Strega 2025. Il romanzo affronta uno dei tabù più difficili: il legame familiare quando diventa prigione. Dopo dieci anni di silenzio, un figlio ripercorre la violenza sottile e quotidiana subita tra le mura domestiche e la liberazione che ha trovato nel distacco definitivo dai genitori. “L’anniversario” è un racconto potente e implacabile, che mette a nudo il totalitarismo della famiglia tossica e il bisogno urgente di rinascere. Una scrittura limpida, dolorosa e necessaria, che interroga e scuote.
Con il romanzo “Verrà l’alba, starai bene” Gianluca Gotto domina il mese più caldo dell'anno
La classifica di agosto è stata scalata da “Verrà l’alba, starai bene” (Mondadori) di Gianluca Gotto.
Tra le pagine troviamo Veronica, una giovane donna che, nel tentativo di fuggire dal dolore, costruisce una vita perfetta all’apparenza ma fragile nelle fondamenta. Tra le luci di Melbourne e le ombre del suo passato, la protagonista combatte contro il controllo ossessivo e la solitudine, finché un incontro inatteso la spinge verso un nuovo percorso che riporta l’attenzione su ciò che davvero conta: accettarsi, ascoltarsi, ricominciare. “Verrà l’alba, starai bene” intreccia introspezione, spiritualità e ayurveda, offrendo ai lettori un viaggio emozionante dentro la vulnerabilità umana e la forza della rinascita.
A settembre il ritorno del maestro del thriller Dan Brown con “L'ultimo segreto”
A chiudere il trimestre è tornato uno dei maestri assoluti del thriller internazionale: Dan Brown. In “L’ultimo segreto” (Rizzoli), ritroviamo Robert Langdon a Praga, accanto a Katherine Solomon, con cui ha da poco iniziato una relazione. Un viaggio di piacere si trasforma presto in un incubo: Katherine scompare misteriosamente e Langdon si ritrova coinvolto in una spirale di eventi che mettono a rischio la sua vita e il destino dell’umanità. Tra servizi segreti, antichi enigmi e una nuova concezione della mente umana, Brown costruisce un intreccio ad alta tensione in cui scienza, fede e conoscenza si scontrano. Un ritorno in grande stile, che conferma la sua abilità nel tenere i lettori con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.
Li avete già letti?
*Dati tratti da ibuk