Ciao!
Accedi alla Despar Sicilia

LOGIN

Consigli

27/08/2025

5 borghi da visitare in provincia di Ragusa

Il finire dell’estate è un periodo bellissimo per concedersi una pausa, e sono sempre di più quelli che lo scelgono per le proprie ferie. Il clima è ancora caldo ma più sopportabile, le giornate sono luminose e i ritmi si fanno più lenti, ideali per viaggi che uniscono scoperta e relax. La Sicilia , in questo senso, è una delle mete perfette. Con il mare che invita ancora ai bagni e le città d’arte più vivibili, è anche il periodo ideale per esplorare i suoi borghi più nascosti. Esistono piccoli gioielli che raccontano storie antiche e custodiscono paesaggi che sembrano usciti da un dipinto. Ecco 5 borghi in provincia di Ragusa da visitare, tra vicoli acciottolati, panorami mozzafiato e atmosfere sospese nel tempo.

Scicli, tra barocco e poesia

Incastonata tra tre vallate e abbracciata da colline rocciose, Scicli è uno dei borghi più affascinanti della Sicilia sudorientale. Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO , è un trionfo di barocco , con chiese solenni e palazzi nobiliari che si affacciano su piazze silenziose. Oltre alla bellezza architettonica, Scicli affascina per la sua atmosfera intima e per l’anima artistica che la pervade. Passeggiando lungo Via Francesco Mormina Penna o salendo verso la chiesa di San Matteo, si percepisce tutta la sua autenticità.

Chiaramonte Gulfi, il balcone di Sicilia

Conosciuto come “il balcone di Sicilia” per i suoi spettacolari affacci che spaziano dall’Etna fino al mare, Chiaramonte Gulfi è un borgo immerso nella quiete dei monti Iblei. Le sue stradine in salita, i cortili nascosti e l’aria fresca che profuma di ulivi e mandorli lo rendono una meta ideale per chi cerca pace e autenticità. Merita una visita il Museo dell’Olio , che racconta la tradizione agricola del territorio, così come una sosta gastronomica per assaporare i prodotti tipici, dal prosciutto locale all’olio extravergine d’oliva DOP.

Punta Secca, il borgo di Montalbano

Piccolo borgo marinaro sul litorale di Santa Croce Camerina, Punta Secca è diventata famosa grazie alla fiction del Commissario Montalbano , ma resta un luogo di sorprendente bellezza anche al di là del set televisivo. Il faro, la spiaggia dorata e le casette dei pescatori creano un’atmosfera dolce e rilassata, ideale per godersi gli ultimi bagni di stagione. Al tramonto, quando la luce colora di rosa il mare, il borgo regala il meglio di sé: romantico, semplice, profondamente mediterraneo.

Giarratana, la perla degli Iblei

Noto soprattutto per la sua prelibata cipolla bianca, Giarratana , denominato la “Perla degli Iblei” , è un piccolo borgo montano che conserva intatto il suo spirito rurale. Adagiato alle pendici del Monte Lauro, è un luogo dove il paesaggio naturale e quello umano convivono in perfetta armonia. Oltre alla gastronomia, il paese sorprende per le sue bellezze nascoste: chiese, ruderi e i sentieri che portano verso i boschi e le sorgenti d’acqua. Questo è anche il periodo perfetto per visitarlo: la raccolta delle cipolle non è ancora terminata, e il profumo e il sapore restano nell’aria.

Monterosso Almo, il fascino del tempo sospeso

Situato a circa 700 metri di altitudine, nel cuore dei  Monti Iblei, Monterosso Almo  è uno dei borghi più alti e suggestivi della provincia. Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, colpisce per la sua autenticità e per il senso di quiete che vi si respira. Le viuzze silenziose, le case in pietra e la piazza principale dominata dalla Chiesa di San Giovanni Battista, raccontano atmosfere d’altri tempi.
Qui il tempo sembra davvero rallentare, e ogni angolo invita alla contemplazione. La storia di Monterosso ha radici antichissime, risalenti all’età del rame, come testimoniano l’ Ipogeo di Calaforno  e i resti dell’insediamento di  Monte Casasia , datati al VII secolo a.C.. È il luogo ideale per chi cerca relax, silenzio e un’autenticità avvolgente, nel cuore più sincero della Sicilia.