Ciao!
Accedi alla Despar Sicilia

LOGIN

Consigli

13/02/2025

San Valentino: tra storia, amore e curiosità!

Ogni anno, il 14 febbraio, è un pullulare di palloncini, peluches, cioccolatini e fiori, per celebrare la festa di San Valentino, il giorno dedicato agli innamorati. Ma da dove nasce questa tradizione? E perché proprio San Valentino è il santo degli innamorati? Scopriamo insieme la storia, le leggende e le curiosità legate a questa ricorrenza che è sinonimo di amore.

Chi era San Valentino?

San Valentino, il patrono degli innamorati, fu un vescovo cristiano che si distinse per la sua fede incrollabile e la dedizione verso il prossimo. Fu martirizzato a Roma il 14 febbraio 273, sotto l'imperatore Aureliano, e le sue reliquie sono oggi custodite nella basilica a lui dedicata a Terni. Il legame di San Valentino con l'amore nasce da una serie di leggende che raccontano episodi della sua vita. Una delle più famose narra di due giovani in lite che, grazie a una rosa donata dal santo, si riconciliarono. In un'altra storia, Valentino benedisse l'amore ostacolato tra Serapia, una giovane cristiana fortemente malata, e il centurione romano Sabino, celebrando il loro matrimonio dopo aver battezzato il soldato. Questi gesti d'amore e compassione hanno reso San Valentino il simbolo dell'amore romantico e il protettore dei matrimoni.

Le origini della festa

La celebrazione di San Valentino come festa degli innamorati risale al 496 d.C., quando Papa Gelasio I decise di sostituire le Lupercalia, un'antica festa pagana dedicata alla fertilità, con una festività cristiana in onore del santo. Tuttavia, la tradizione di scambiarsi messaggi d'amore è legata al Medioevo, grazie alla diffusione dell'amor cortese nei poemi di Geoffrey Chaucer.

San Valentino oggi

La festa di San Valentino simboleggia oggi l'amore in tutte le sue forme: romantico, amicale o familiare. Il tono religioso della festa è passato in secondo piano rispetto all'aspetto commerciale e romantico, e per gli innamorati è un'occasione per scambiarsi regali, cioccolatini, fiori e promesse d'amore. Comunque sia, il 14 febbraio ci ricorda che l'amore è il regalo più prezioso.

Curiosità sulla festa di San Valentino

Sono tante le curiosità legate a San Valentino. Si racconta che il santo fece volare coppie di piccioni intorno a due giovani litigiosi, ispirandoli a riconciliarsi. Da qui sembra nascere l'espressione “due piccioncini”. Nei paesi anglosassoni il 14 febbraio è tradizione scambiarsi “valentine”, bigliettini romantici a forma di cuore o con immagini romantiche. Secondo la Greeting Card Association, si inviano circa un miliardo di biglietti d'auguri ogni anno! A Terni, città del santo, gli innamorati spediscono lettere d'amore nella basilica a lui dedicata. Questa usanza ha superato i confini italiani, e sono più di un quarto le cartoline a tema che arrivano dal Giappone.