Ciao!
Accedi alla Despar Sicilia

LOGIN

Consigli

10/04/2025

Valérie Perrin conquista anche i lettori di gennaio, mentre i libri di Beppe Severgnini e di Dicker Joël completano il podio del primo trimestre del 2025

“Tatà” di Valérie Perrin conquista anche i lettori di gennaio, mentre “Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia” di Beppe Severgnini e “La catastrofica visita allo zoo” di Dicker Joël completano il podio dei libri più letti nel primo trimestre del 2025

Il 2025 è iniziato alla grande per il mondo dei libri, con tre titoli che hanno conquistato i lettori mese dopo mese. A gennaio, Valérie Perrin è rimasta saldamente in vetta con “Tatà”, un romanzo avvolto nel mistero e nelle emozioni, dove il passato di famiglia si intreccia con segreti e colpi di scena. A febbraio, Beppe Severgnini ha primeggiato con “Socrate, Agata e il futuro”, una riflessione brillante e piena di ironia su come invecchiare con stile (e senza diventare insopportabili!). Infine, a marzo, troviamo Dicker Joël con “La catastrofica visita allo zoo”, un romanzo per tutte le età che affronta temi universali con suspense e ironia.

A gennaio ritroviamo “Tatà”, l'intenso romanzo di Valérie Perrin

Valérie Perrin, dopo aver conquistato i lettori di novembre e dicembre, è in vetta anche a gennaio con il suo nuovo libro “Tatà” (ed. E/O). La storia ruota attorno ad Agnès, che riceve una telefonata dalla gendarmeria riguardante il decesso della zia Colette. La sorpresa è grande, poiché Colette era già stata sepolta tre anni prima. Questo evento inaspettato spinge Agnès a intraprendere un viaggio nel passato familiare, svelando segreti nascosti e intrecciando destini legati a un circo degli orrori, a una sopravvissuta dell'Olocausto, a un celebre pianista e a un assassino senza scrupoli. Con la sua prosa raffinata, Perrin offre un romanzo ricco di colpi di scena, ironia e profondità emotiva. 


A febbraio Beppe Severgnini invita a riflettere sul tempo che passa con il suo “Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia”

Beppe Severgnini, noto giornalista e scrittore italiano, domina le classifiche del mese di febbraio proponendo una riflessione sull'invecchiamento e sul significato del tempo che passa. Con il suo “Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia” (Rizzoli), l'autore, ispirandosi alla suddivisione della vita in quattro fasi secondo l'induismo (la prima serve per imparare, guidati da un maestro; la seconda per realizzare sé stessi; la terza per insegnare e trasmettere la conoscenza; l’ultimo, segnata da un progressivo disinteresse verso le cose materiali, per prepararsi al congedo), invita a vivere l'età matura con eleganza e consapevolezza. Con l'aiuto della nipotina Agata, che porta freschezza e disordine nella sua quotidianità, Severgnini esplora temi come la generosità, la lealtà, la fantasia e l'ironia. Il libro è un invito a «indossare con eleganza la propria età», a rallentare, ascoltare e restituire, sottolineando l'importanza di farsi le domande giuste e di prepararsi al congedo con serenità.

A trionfare a marzo è il nuovo romanzo di Dicker Joël: “La catastrofica visita allo zoo”

La catastrofica visita allo zoo” (La nave di Teseo) è l'ultimo lavoro letterario di Joël Dicker, un romanzo travolgente capace di stupire i lettori di tutte le età. Al centro della storia c’è Joséphine e una gita scolastica fatta allo zoo da bambina qualche giorno prima di Natale, che si è trasformata in catastrofe. Anni dopo, ormai adulta, Joséphine decide di raccontare finalmente la verità in un libro. “La catastrofica visita allo zoo” affronta temi universali come la democrazia, l’inclusione e i rapporti familiari, mescolando suspense, ironia e commozione. Il libro, con quel tocco narrativo irresistibile che Dicker sa sempre regalare ai suoi lavori, riesce a tenere con il fiato sospeso il lettore fino alla fine.

Buona lettura!