Ciao!
Accedi alla Despar Sicilia

LOGIN

Alimentazione

19/06/2024

La susina: una storia di salute e gusto

La susina è un frutto che unisce storia, salute e gusto in un unico, irresistibile morso. Che sia per una merenda fresca, una ricetta innovativa o semplicemente per goderne il sapore naturale, la susina non delude mai. La sua origine si perde nei secoli. Le prime tracce in Italia risalgono a oltre 2000 anni fa, quando nel I sec. d.C. Plinio il Vecchio la citò nella sua “Naturalis Historia”.

Un concentrato di proprietà

Questi frutti estivi, che essiccati sono disponibili tutto l'anno, offrono una vasta gamma di benefici: sono ricchi di vitamine A, C e K, sali minerali e hanno un alto contenuto di fibre. Favoriscono la salute digestiva, supportano il benessere osseo, la vista e il sistema immunitario, sono energizzanti e depurativi. In poche parole, sono un valido alleato dell'organismo. Le susine sono anche note per le loro proprietà antiossidanti, grazie alla presenza di composti come i polifenoli, che combattono i radicali liberi e contribuiscono a prevenire l'invecchiamento cellulare. Non dimentichiamo poi il loro potere dissetante e rinfrescante, ideale nelle giornate più calde.

Curiosità dal Giappone alla Sicilia

La susina è un frutto che si adatta a diversi tipi di coltivazione e può crescere in paesi con climi differenti. Nel mondo esistono una infinita varietà di susine, che differiscono per colore, che può andare dal giallo al violaceo scuro, per forma, da quella più tonda a quella più allungata, per consistenza e per sapore. Si dividono in due grandi gruppi, quelle euro asiatiche e quelle cino giapponesi. In Giappone esiste una varietà di susina chiamata “ume”, utilizzata per produrre l'umeboshi, una sorta di prugna salata e fermentata, molto apprezzata nella cucina tradizionale giapponese. Questo frutto, oltre a essere gustoso, è considerato un elisir di lunga vita per le sue proprietà benefiche. In Italia, in particolare in Sicilia, esiste una varietà chiamata “Sanacore”, o anche “prugna di Monreale”. Questo frutto tipico siciliano rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf). Il susino sanacore è coltivato nel parco del fiume Oreto, nei comuni di Altofonte e di Monreale. Il suo colore è chiaro con riflessi verdognoli, ha un profumo intenso, e il gusto è dolce con un leggero retrogusto di mandorla amara.

Versatilità in cucina

Le prugne non sono solo deliziose, ma anche incredibilmente versatili in cucina! Questo frutto può essere utilizzato in una vasta gamma di ricette, sia dolci che salate. Pensa alle classiche crostate e marmellate, perfette per una colazione sana e gustosa, oppure ai chutney di susine, ideali per accompagnare formaggi stagionati e carni arrosto. Un’idea originale? Prova ad aggiungere delle susine tagliate a fettine in un'insalata estiva, magari con rucola, feta e noci. Il contrasto tra il dolce della frutta e il salato renderà il piatto irresistibile. E perché non sperimentare con un risotto alle susine? La loro dolcezza si sposa alla perfezione con il sapore delicato del riso, creando un piatto sorprendentemente raffinato. Che tu scelga di gustarla al naturale, in una ricetta innovativa o come ingrediente segreto per un piatto speciale, la susina saprà sempre sorprenderti e deliziare il tuo palato.