Ciao!
Accedi alla Despar Sicilia

LOGIN

Alimentazione

16/05/2024

Foraging, ovvero la raccolta delle erbe spontanee

Il foraging, o raccolta di cibo selvatico, ovvero degli alimenti che crescono spontaneamente nella natura, è un'attività antica che una volta rappresentava una fonte di sostentamento e che ora sta tornando di moda anche grazie all'uso di questa pratica da parte di diversi chef. Erbe, funghi e fiori, ma anche radici e bacche, dal bosco, dalla campagna, dalla spiaggia o dalla collina, la natura diventa vassoio al quale attingere per scoprire e riscoprire sapori e abbinamenti che strizzano anche l'occhio alla sostenibilità.

Un nuovo nome per una pratica antica

La Sicilia è una terra ricca di biodiversità, e dal finocchietto selvatico agli asparagi selvatici, chissà quante volte avrai fatto foraging! “Andare per erbe”, questo il significato letterale, e raccogliere cibo selvatico commestibile che puoi poi usare per preparare ricette squisite, genuine e salutari, e nel frattempo godere dei paesaggi unici e suggestivi che la natura siciliana regala nelle diverse stagioni. Uno dei tipi di foraging più comuni è la raccolta dei funghi, ma sono tantissimi i prodotti edibili che popolano la nostra terra. Dal tarassaco alle ortiche, dalla borragine alla porcellana comune, fino ad ingredienti più ricercati che trovano spazio nelle cucine di chef, come fiori, cortecce, radici e muschi, questo tipo di raccolta è ad impatto zero, a km zero, biologica e rispetta i cicli naturali di crescita degli alimenti.

Perché spopola

Lasciarsi abbracciare dalla natura e raccogliere erbe spontanee sta diventando sempre più pratica comune, questo anche per un aumentato desiderio di vivere secondo natura, riscoprendo la genuinità degli ingredienti che la terra offre spontaneamente. È il profumo dell'erba fresca, il suono dei rami che scricchiolano sotto i passi e il sapore di un mondo pronto ad essere esplorato. È un ritorno all'essenza, all'autenticità che contribuisce a mantenere un equilibrio in una sostenibilità ambientale sempre più precaria. Promuove la biodiversità rispettando la stagionalità degli alimenti e regala esperienze culinarie uniche, donando sapori intensi e profondi alle varie ricette.

Come fare foraging

Gli alimenti commestibili che la natura offre spontaneamente sono moltissimi, e l'Istituto di genetica vegetale (Igv) del Cnr ha individuato e classificato oltre 250 piante selvatiche commestibili in Sicilia, ingredienti ricchi di fibre, vitamine e minerali che raccontano una terra fertile e permeata da una lunga tradizione culinaria. Andando per campi puoi mettere nel tuo cestino tesori preziosi, però devi stare molto attent* e non improvvisarti avventatamente raccoglitore di erbe spontanee. In primo luogo perché accanto a cibi edibili ce ne sono molti altri velenosi, e spesso questi si somigliano. Quando sei sicur* di ciò che puoi raccogliere, segui queste semplici regole: evita le piante che si trovano vicino a strada o fabbriche, potrebbero essere contaminate; raccogli solo quello che puoi consumare e non esagerare; usa un coltellino e non sradicare la pianta ma mieti solo una parte; evita di cogliere specie rare o protette.