Ciao!
Accedi alla Despar Sicilia

LOGIN

Le ultime News

27/11/2024

Despar Sicilia a sostegno della sensibilizzazione contro la violenza sulle donne: un impegno che ha unito musica e riflessione

Un “no” convinto e gridato alla violenza sulle donne. Un “no” determinato affinché ciascuno faccia la propria parte. E’ il “no” collettivo arrivato lo scorso fine settimana durante le iniziative promosse per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un tema che riguarda ognuno di noi e che merita un'attenzione costante. Despar Sicilia, da sempre vicina al territorio e alle sue battaglie sociali, ha scelto di essere in prima fila e sostenere l'intera manifestazione che si è svolta al Teatro Tenda di Ragusa con la partecipazione di artisti di grande rilievo, capaci di dare voce, con profondità ed emozione, ai veri valori della particolare occasione. Con il sostegno della Regione Siciliana e del Comune di Ragusa, promossa dall’associazione “Cantanti&Contanti”, l'iniziativa ha rimarcato l’attenzione sui tanti, purtroppo continui, episodi che vedono le donne vittime di violenza, in molti casi anche di atti drammatici. Nada, intramontabile icona della musica italiana, insieme a Gerardina Trovato e Cassandra Raffaele, hanno portato sul palco la potenza espressiva della loro musica per sensibilizzare il pubblico su un tema tanto importante quanto delicato. Oltre alle esibizioni musicali, la serata ha previsto momenti di riflessione attraverso lo spettacolo delle Malmaritate e il monologo “Sicilia è fimmina”, ispirato al libro Virità femminile singolare-plurale di Giusy Sciacca. Attraverso le voci di donne mitologiche, storiche e contemporanee, la performance ha invitato il pubblico a riscoprire storie dimenticate o travisate, restituendo centralità a figure femminili che hanno segnato il tempo con il loro coraggio, la loro arte o la loro rivoluzione. La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è un momento di grande valore simbolico e pratico. Richiama la necessità di abbattere le barriere culturali che alimentano stereotipi e discriminazioni, promuovendo una società più equa e rispettosa. Per Despar Sicilia, sostenere eventi come questo significa ribadire il proprio impegno per le comunità locali, favorendo non solo la riflessione, ma anche la costruzione di una rete solidale e consapevole. La violenza sulle donne non è solo un problema individuale, ma una ferita collettiva che deve essere affrontata con determinazione e unità. E il cambiamento inizia dalla sensibilizzazione per dar vita a un messaggio potente: quello di una società che dice "no" alla violenza e "sì" al rispetto e alla parità.